Prosciutti interi con osso da tutte le regioni italiane ed estere. Ricca selezione di prosciutti crudi, culatte, culatelli e pata negra da gustare a casa e da regalare ad amici e parenti
Prosciutti interi con osso da tutte le regioni italiane ed estere. Ricca selezione di prosciutti crudi, culatte, culatelli e pata negra da gustare a casa e da regalare ad amici e parenti
I prosciutti tipici regionali italiani sono una prelibatezza che rappresenta l’eccellenza del patrimonio culinario del nostro Paese. Ogni regione italiana ha il suo prosciutto, caratterizzato da tecniche di produzione, stagionatura e sapore unici e irripetibili.
Il prosciutto crudo di Parma, ad esempio, è prodotto in Emilia Romagna e si caratterizza per la sua stagionatura di almeno 12 mesi, il suo sapore dolce e delicato e la sua consistenza morbida e succosa. Il prosciutto di San Daniele, invece, è prodotto in Friuli Venezia Giulia ed è noto per la sua stagionatura di almeno 13 mesi, il suo sapore intenso e la sua texture delicata.
La Toscana, invece, è famosa per il prosciutto da Cinta Senese, un prosciutto pregiato prodotto esclusivamente da maiali di razza Cinta Senese, allevati allo stato brado e nutriti con alimenti naturali. Il risultato è un prosciutto con un sapore intenso e complesso, dalla consistenza morbida e succosa.
Il prosciutto di Norcia, prodotto in Umbria, è invece caratterizzato da una stagionatura lunga e da un sapore deciso e speziato, mentre il prosciutto di Faeto, prodotto nei monti Dauni, è noto per il suo sapore dolce e delicato, la sua consistenza morbida e la sua forma appiattita.
Ma perché avere un prosciutto intero in casa? La risposta è semplice: perché è un alimento versatile, che può essere utilizzato in molteplici modi in cucina. Tagliato a fette sottili, può essere servito come antipasto o come piatto principale, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
Inoltre, un prosciutto intero può durare a lungo, se conservato in modo corretto. Una volta aperto, il prosciutto deve essere avvolto in un canovaccio umido e conservato in un luogo fresco e asciutto. In questo modo, il prosciutto potrà durare per diversi mesi senza perdere il suo sapore e la sua consistenza.
In conclusione, avere un prosciutto intero in casa è un’ottima scelta per chi ama la buona cucina e vuole avere a disposizione un ingrediente pregiato e versatile. I prosciutti tipici regionali italiani sono un patrimonio culinario da preservare e apprezzare e rappresentano un ottimo investimento per la nostra cucina e il nostro palato.
Iscriviti a Cà Dispensa e per te subito un Buono Sconto di 10 € sul Primo Ordine